Skip to main content

I capelli fragili sono un problema comune che colpisce persone di tutte le età. La fragilità capillare si manifesta con capelli che si spezzano facilmente, perdono lucentezza e volume e spesso risultano opachi e difficili da gestire. Capire le cause e riconoscere i segnali di questo problema è il primo passo per intervenire con i rimedi giusti e restituire ai capelli forza e vitalità.

Segnali dei capelli fragili

Il fatto che i capelli stiano diventando fragili si può riconoscere attraverso diversi segnali. Ecco i principali indicatori.

  • Spezzarsi: Se i capelli si spezzano facilmente, soprattutto quando si spazzolano, potrebbe essere un chiaro segnale di fragilità.
  • Doppie punte: Le doppie punte sono un altro indicatore di capelli indeboliti. Questi capelli tendono a dividersi alla fine, perdendo compattezza e uniformità.
  • Secchezza e opacità: I capelli fragili appaiono spesso secchi, ruvidi e privi di lucentezza. La loro capacità di trattenere l’umidità è compromessa, portando a un aspetto disidratato.
  • Perdita di elasticità: Quando i capelli sono fragili, perdono la loro naturale elasticità, diventando meno flessibili e più inclini alla rottura.
  • Capelli sottili: Se si nota che i capelli sono più sottili rispetto al passato, potrebbe essere un segnale di indebolimento delle fibre capillari.
  • Difficoltà nella crescita: I capelli fragili crescono più lentamente perché tendono a spezzarsi prima di raggiungere una lunghezza significativa.

Cause della fragilità capillare

Le cause dei capelli fragili possono essere diverse e derivano da fattori sia interni che esterni. Ecco le principali.

  • Uso eccessivo di trattamenti chimici: L’uso frequente di tinte, decolorazioni, permanenti o stirature chimiche indebolisce la struttura del capello, rendendolo più vulnerabile e incline alla rottura.
  • Eccessivo calore: L’utilizzo quotidiano di phon, piastre e arricciacapelli ad alte temperature può danneggiare la cuticola, la parte esterna del capello, privandola delle sue protezioni naturali e causando secchezza e fragilità.
  • Carenze nutrizionali: Una dieta povera di vitamine e minerali essenziali, come la vitamina A, C, E e il complesso B, così come proteine e ferro, può indebolire i capelli, riducendone la resistenza e la crescita.
  • Stress e fattori ormonali: Lo stress cronico e i cambiamenti ormonali, come quelli dovuti alla gravidanza, menopausa o disturbi tiroidei, possono influenzare la salute del capello, rendendolo più fragile.
  • Inquinamento e fattori ambientali: L’esposizione continua all’inquinamento, ai raggi UV e agli agenti atmosferici aggressivi (vento, freddo, sole) può indebolire i capelli, riducendo la loro idratazione naturale.
  • Lavaggi troppo frequenti o aggressivi: Lavare i capelli ogni giorno o usare shampoo troppo aggressivi elimina gli oli naturali protettivi, rendendo i capelli secchi e deboli.

Capelli fragili: alcuni rimedi

Per contrastare la fragilità capillare è fondamentale adottare una routine di cura personalizzata e mirata al rafforzamento e alla protezione del capello. Vediamo alcuni rimedi basilari.

  • Usare prodotti delicati e nutrienti: Si consiglia di optare per shampoo e balsami idratanti formulati con ingredienti naturali come l’olio di cocco, olio di argan e burro di karité. Evita prodotti contenenti solfati, parabeni e siliconi, che possono ulteriormente seccare i capelli.
  • Ridurre l’uso di calore: Cercare di limitare l’utilizzo di strumenti di styling come piastre e phon. Se proprio necessario, usare sempre un prodotto termoprotettore per creare una barriera protettiva sul capello.
  • Maschere e trattamenti ristrutturanti: Una maschera nutriente a base di cheratina o proteine può essere applicata una o due volte a settimana per riparare i capelli danneggiati e restituire loro forza e lucentezza.
  • Tagli regolari: Tagliare le punte dei capelli ogni 6-8 settimane aiuta a prevenire la formazione di doppie punte e a mantenere i capelli più sani e forti.
  • Dieta equilibrata e integratori: Una dieta ricca di vitamine, minerali e proteine è essenziale per la salute dei capelli. Gli integratori a base di biotina, zinco, ferro e omega-3 possono essere utili in caso di carenze specifiche.
  • Evitare trattamenti chimici aggressivi: Limita l’uso di colorazioni e decolorazioni. Se si vogliono tingere i capelli, è bene optare per prodotti senza ammoniaca o a base di ingredienti naturali.
  • Idratazione costante: Bere molta acqua aiuta a mantenere i capelli idratati dall’interno. Si può anche spruzzare un siero idratante o un olio leggero sulle lunghezze per prevenire la disidratazione.
  • Evitare lo stress e praticare tecniche di rilassamento: Ridurre lo stress con tecniche come yoga, meditazione e attività fisica può migliorare notevolmente la salute dei capelli.

Trattamenti professionali per capelli fragili

I trattamenti professionali offrono soluzioni avanzate che penetrano in profondità nella fibra capillare, riparando e rinforzando i capelli dall’interno. Ecco alcune delle opzioni più efficaci per trattare i capelli fragili.

Trattamento alla cheratina

Uno dei trattamenti più popolari per i capelli fragili è il trattamento alla cheratina, una proteina naturale che costituisce la struttura del capello. Durante la seduta, la cheratina viene applicata direttamente sui capelli, sigillata con l’uso di una piastra a caldo. Questo processo rinforza e ripara i capelli danneggiati, restituendo loro morbidezza, lucentezza e resistenza. I risultati possono durare fino a tre mesi e sono particolarmente indicati per chi ha capelli sfibrati, crespi o difficili da gestire.

Trattamento a base di collagene

Un altro trattamento avanzato è quello a base di collagene, una proteina che contribuisce a rinforzare la struttura del capello, donando elasticità e idratazione. I trattamenti al collagene sono ideali per capelli secchi e sfibrati, poiché creano una barriera protettiva contro fattori esterni, migliorando l’aspetto generale della chioma.

Trattamenti idratanti intensivi

Sono disponibili diversi trattamenti idratanti intensivi, come maschere a base di oli nutrienti (ad esempio olio di argan, cocco o jojoba) che penetrano nella cuticola del capello. Questi trattamenti aiutano a ripristinare l’idratazione e a prevenire ulteriori danni.

Trattamento ricostituente con vapore

Il trattamento con vapore è un’opzione particolarmente efficace per capelli fragili e secchi. Il vapore permette ai principi attivi di penetrare più in profondità, aprendo le cuticole del capello e facilitando l’assorbimento di sostanze nutritive e idratanti. I capelli risultano visibilmente più sani, morbidi e meno inclini a spezzarsi.

Trattamenti naturali per capelli fragili

Alcuni trattamenti naturali possono aiutare a rinforzare i capelli fragili. Vediamone alcuni.

Olio di oliva per capelli forti

L’olio d’oliva può aiutare ad avere una chioma sana e forte. L’olio di oliva è infatti ricco di acidi grassi, in particolare di omega 3, componente che aiuta i capelli a diventare più forti e resistenti. Per utilizzarlo basta versarne qualche goccia sul palmo della mano e spalmarle lungo le lunghezze, massaggiando con cura. Ancora meglio se si fa scaldare appena l’olio prima di utilizzarlo. Dopodiché, lo si tiene per circa 30 minuti o di più, prima di lavare i capelli.

Questo procedimento può essere ripetuto 1 volta a settimana, 2 al massimo.

Olio essenziale di rosmarino

Se ne sente spesso parlare in giro ma l’olio essenziale di rosmarino è davvero tra i consigli per avere una chioma sana e non avere capelli fragili. Il rosmarino è la pianta più adatta per chi vuole rinforzare il proprio capelli e cercare di allungarlo senza rovinarlo. L’olio essenziale combatte la caduta e rende reattiva la microcircolazione del cuoio capelluto. In questo modo, si favorisce l’afflusso del sangue al bulbo del capello e la chioma risulta forte e sana.

Per utilizzarlo, basta applicarne qualche goccia per frizionare i capelli umidi, lasciarli in posa per circa 30 minuti e poi lavarli con uno shampoo che non sia aggressivo.

Se si preferisce, è possibile inserire qualche goccia di rosmarino direttamente nello shampoo e diluirlo.

Maschera allo yogurt

La maschera allo yogurt è ideale per i momenti di stress, quando possono esserci capelli fragili. Stress, smog e inquinamento possono mettere a dura prova i capelli e il loro equilibrio. In questo, lo yogurt si rivela essere un valido alleato.

Per creare una maschera di questo tipo è possibile utilizzare yogurt al naturale, a cui si può unire un cucchiaio di miele. In seguito, si può unire anche un cucchiaio di olio vegetale, che sia di oliva o di argan o di jojoba, soprattutto se si hanno capelli secchi. È possibile in alternativa utilizzare l’aloe vera, se la chioma necessita di idratazione, o qualche goccia di olio essenziale, come tea tree o lavanda. Una volta che la maschera è completa la si può applicare per circa 30 minuti prima di sciacquare e procedere al lavaggio.

Capelli fragili: Conclusioni

I capelli fragili sono un problema risolvibile se si riconoscono i segnali precoci e si interviene con le giuste cure. Adottando una routine di trattamento adeguata, seguendo una dieta equilibrata e riducendo i fattori di stress eccessivi, è possibile migliorare la salute dei capelli, ridurre la loro fragilità e restituire loro forza, lucentezza e vitalità.

Friselli Extension Milano è sempre a disposizione della sua clientela con gentilezza, professionalità e creatività.

Clicca qui per un consulto.

Leave a Reply

Call Now Button